Comprensorio Alpino Alpi Lecchesi
Le nuove domande di iscrizione alla stagione venatoria dovranno essere presentate nel periodo compreso tra il 1 marzo e il 30 aprile 2021 (tali termini non si applicano ai neo-cacciatori), mediante una delle seguenti modalità:
In caso di raccomandata R/R, fa fede il timbro postale di spedizione.Le domande presentate con modalità e/o tempistica diversa non potranno essere accolte.
Il modulo di iscrizione deve essere compilato e fatto pervenire alla segreteria nel periodo compreso tra il 1 Marzo ed il 31 Marzo non solo dai nuovi aspiranti cacciatori nel comprensorio, ma anche dai soci ungulatisti e da chi vuole partecipare alla girata al cinghiale.
Allegato alla domanda RESIDENTE nei comuni del territorio CAC Alpi Lecchesi.
Allega:
Allegato alla domanda nuovo socio NON RESIDENTE nei comuni del territorio CAC Alpi Lecchesi.
Allega:
Costo:
Domande con risposta tramite posta raccomandata:
Recandosi presso una filiale della Banca Popolare di Sondrio
Tramite bonifico al c/c : 3333
Intestato a : Comprensorio Alpino Alpi Lecchesi
IBAN : it19k0569651230000003333x24
Le consegne di domande online sono per i soci iscritti:
Allega documento in formato jpg, jpeg, png, doc, docx, odt, PDF, zip o rar.
Max 150 megabytes, da 1 a 10 documenti.
Nuove domande verrano accettate in base all’indice di densità venatoria del decreto n.3399.
La quota associativa deve essere versata entro il 31 Marzo dai soci già iscritti nelle precedenti stagioni venatorie.
Chi chiede l’ammissione nel c.a.c. per la prima volta deve attendere di essere accettato prima del versamento.
Cambi nelle scelte dei capi da abbattere devono essere fatti pervenire a
nei tempi previsti dal regolamento ripresentando un nuovo modulo di iscrizione al comprensorio.
ai sensi dell’art. 28 comma 7 della L.R. 26/1993 e successive modifiche:
Ogni cacciatore ha diritto di essere socio dell’ambito territoriale di caccia o del comprensorio alpino di caccia in cui ha la residenza anagrafica, con specifico riferimento all’indirizzo civico in cui risiede; a tal fine il cacciatore conferma la propria iscrizione, anche non continuativa negli anni, nell’ambito territoriale di caccia o comprensorio alpino di residenza anagrafica, attraverso il pagamento della quota di ammissione entro il 31 marzo di ogni anno.
In caso di mancato pagamento della quota di ammissione nel termine del 31 marzo, è possibile l’iscrizione entro il 31 maggio con il pagamento della quota associativa maggiorata del venti per cento; decorso tale termine il pagamento della quota associativa è maggiorato del quaranta per cento.
Ogni cacciatore residente in Lombardia può essere socio di altri ambiti territoriali o comprensori alpini di caccia della regione, oltre a quello di residenza anagrafica, previa accettazione da parte degli stessi ATC o CAC, fatta salva la priorità riservata ai residenti della provincia.
In deroga a quanto previsto dal comma 6 e dall’articolo 34, comma 1, lettera c), i cacciatori residenti in Lombardia, già iscritti nella stagione precedente ad ambiti territoriali o comprensori alpini di caccia della regione diversi da quello di residenza anagrafica, hanno diritto alla permanenza associativa, confermando la propria iscrizione attraverso il solo pagamento della quota associativa entro il 31 marzo di ogni anno.